Può l'attività fisica plasmare il nostro cervello, incrementare la memoria e prevenire l'Alzheimer?
Quanto esercizio e di che tipo bisogna fare per incrementare la memoria? Un nuovo studio condotto su adulti sani mostra che solo una sessione di esercizio fisico riesce a incrementare l'attivazione dei circuiti cerebrali associati alla memoria - incluso l'ippocampo, che si riduce con l'età ed è la regione del cervello attaccata per prima nella malattia di Alzheimer.
"Mentre è stato dimostrato che l'esercizio fisico regolare può aumentare il volume dell'ippocampo, il nostro studio fornisce nuove informazioni sul fatto che l'esercizio intenso ha la capacità di influire su questa importante regione cerebrale", ha detto il dott. J. Carson Smith, professore associato di kinesiologia all'Università della Maryland School of Public Health e l'autore principale dello studio, pubblicato sul Journal of International Neuropsychological Society.
Il team di ricerca del Dr. Smith ha misurato l'attività cerebrale (utilizzando fMRI) di partecipanti sani di età compresa tra 55 e 85 anni ai quali è stato chiesto di svolgere un compito di memoria che comporta l'identificazione di nomi famosi e non famosi. L'azione di ricordare nomi famosi attiva una rete neurale relativa alla memoria semantica, che si sa che si deteriora nel tempo con la conseguente perdita di memoria.
Questo test è stato condotto 30 minuti dopo una sessione di esercizio moderatamente intenso (70% dello sforzo massimo) su una cyclette e in un giorno separato dopo un periodo di riposo. L'attivazione cerebrale dei partecipanti mentre ricordava correttamente i nomi era significativamente maggiore in quattro regioni corticali cerebrali (compreso il giro centrale frontale, il giro temporale inferiore, il giro temporale medio e il giro fusiforme) dopo l'esercizio fisico rispetto a dopo il riposo. L'aumento dell'attivazione dell'ippocampo è stato osservato su entrambi i lati del cervello.
"Proprio come un muscolo si adatta all'uso ripetuto, singole sessioni di esercizio possono flettere le reti neurali cognitive in modi da promuovere adattamenti nel tempo, dare maggiore integrità e funzionalità alla rete e consentire un accesso più efficiente ai ricordi", ha spiegato il dott. Smith.
L'Esercizio per il Brain Health Laboratory del Dr. Smith ha in corso ricerche finanziate dal NIH-National Institute of Aging che indagano l'influenza e i benefici sul cervello e sulle funzioni cognitive di un programma di esercizi di sei mesi in adulti sani ad alto rischio di Alzheimer. I suoi precedenti studi di ricerca forniscono una varietà di prove al fatto che l'esercizio fisico offre protezione contro il declino correlato all'età, inclusa una ricerca che mostrava che gli adulti ad alto rischio di malattia di Alzheimer impegnati in attività fisica moderata, nel tempo mantenevano il volume del loro ippocampo invariato rispetto a quelli che non facevano attività fisica.
Fonte: University of Maryland
https://sph.umd.edu/news-item/exercise-activates-memory-networks-older-adults
https://sph.umd.edu/news-item/exercise-activates-memory-networks-older-adults
Commenti
Posta un commento
Se ti è piaciuto, lascia un commento