Come può il cambiamento climatico influire sulla fertilità?
Secondo un nuovo studio di un gruppo internazionale di ricercatori, l'adattamento umano ai cambiamenti climatici potrebbe includere cambiamenti nella fertilità. I ricercatori hanno scoperto che, attraverso i suoi effetti economici, i cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto sostanziale sulla fertilità, poiché le persone decidono quanto tempo e denaro dedicano alla crescita dei figli e se usare queste risorse per avere più figli o investire di più sul futuro di ogni bambino.
Il loro studio, pubblicato su Environmental Research Letters, ha esaminato i canali economici attraverso i quali il cambiamento climatico potrebbe influire sulla fertilità, compresa la riallocazione settoriale, il divario salariale tra i generi, la longevità e la mortalità infantile.
Hanno usato un modello quantitativo che combinava la teoria economico-demografica standard con la stima esistente delle conseguenze economiche dei cambiamenti climatici. Il modello ha esaminato due esempi di economie, la Colombia e la Svizzera. Si è concentrato su come gli impatti demografici dei cambiamenti climatici potrebbero differire tra le varie località e tra paesi più ricchi e più poveri.
Il modello del team segue le persone attraverso due fasi della vita, dell'infanzia e dell'età adulta. Nel modello, i genitori devono decidere come dividere le risorse limitate tra sostenere l'attuale consumo familiare, avere figli e pagare per l'istruzione di ogni bambino. Il reddito futuro dei bambini dipende dalle decisioni dei genitori.
Il Dr Gregory Casey, del Williams College, Massachusetts, USA, è l'autore principale dello studio. Ha detto: "Gli aumenti della temperatura globale influenzano in modo diverso i settori agricolo e non agricolo. Vicino all'equatore, dove si trovano molti paesi più poveri, i cambiamenti climatici hanno un maggiore effetto negativo sull'agricoltura. Questo porta alla scarsità di beni agricoli, a prezzi e salari agricoli più alti e, infine, a una ridistribuzione del lavoro. Poiché l'agricoltura fa meno ricorso a manodopera qualificata, il nostro modello ha mostrato che i cambiamenti climatici riducono il ritorno sull'acquisizione di competenze, spingendo i genitori a investire meno risorse nell'educazione di ciascun bambino e ad aumentare la fertilità".
Tuttavia, i ricercatori hanno trovato questi modelli invertiti a latitudini più elevate.
Il co-autore Dr Soheil Shayegh, dell'Università Bocconi di Milano, Italia, ha dichiarato: "Il nostro modello suggerisce che il cambiamento climatico potrebbe peggiorare le disuguaglianze riducendo la fertilità e aumentando l'istruzione nei paesi più ricchi del nord, aumentando la fertilità e riducendo l'istruzione nei paesi tropicali. Questo è particolarmente toccante, perché i paesi più ricchi hanno beneficiato in modo sproporzionato dell'uso delle risorse naturali che ha guidato il cambiamento climatico".
Il dott. Casey ha aggiunto: "Il nostro modello tratta solo un singolo canale economico, quindi non è inteso a fornire un resoconto quantitativo completo dell'impatto del cambiamento climatico sui risultati demografici. Sono necessari ulteriori lavori su altri canali economici, in particolare quelli relativi alla salute".
Fonte: IOP Publishing
Commenti
Posta un commento
Se ti è piaciuto, lascia un commento