TV e declino della memoria: c'è un nesso?

Lo studio, pubblicato oggi su Scientific Reports, ha analizzato i dati di 3.662 adulti di età pari o superiore a 50 anni e ha rilevato che guardare la TV per più di tre ore e mezza al giorno è associato a un declino della memoria  nei successivi sei anni. L'associazione è indipendente da altri fattori socio-economici, comportamentali e di stile di vita, incluso il tempo trascorso seduti.



"C'è stato un interesse per oltre un decennio per l'effetto che può avere sulla cognizione il guardare la TV, ma gran parte di questa letteratura si è concentrata sui bambini. Molta meno attenzione è stata riservata agli effetti del guardare la TV nella seconda parte della vita, nonostante sia stato ipotizzato per oltre 25 anni che guardare eccessivamente la televisione potesse contribuire allo sviluppo della demenza", ha affermato la dott.ssa Daisy Fancourt (UCL Epidemiology & Health Cura).
"Mentre guardare la televisione può anche avere benefici, per esempio educativi (guardando documentari) e rilassanti (come un modo per ridurre lo stress), nel complesso questo suggerisce che gli adulti di età superiore ai 50 dovrebbero provare e garantire che  la visione della TV sia bilanciata da altre attività contrastanti."



I coautori Dr Daisy Fancourt e il professor Andrew Steptoe (UCL Institute of Epidemiology & Health Care) hanno anche suggerito che guardare la televisione potrebbe ridurre la quantità di tempo che le persone trascorrono in attività che potrebbero contribuire alla conservazione cognitiva, come la lettura. Inoltre, altre attività interattive che comportano  l'uso di uno schermo, come i videogiochi e l'uso di Internet, possono avere benefici cognitivi come migliorare le capacità di risoluzione dei problemi, tuttavia il modo concentrato ma passivo del guardare la televisione può creare uno stress cognitivo che potrebbe contribuire al declino della memoria.
"I nostri risultati hanno portato a diverse altre domande per la ricerca. Ad esempio, diversi tipi di contenuti televisivi hanno effetti diversi sul declino cognitivo? Date le associazioni con il declino cognitivo mostrate qui, la visione televisiva è specificamente un fattore di rischio per l'insorgenza della demenza? È interessante notare che, sebbene la visione della TV rimanga elevata nelle case di cura in cui i residenti hanno meno autonomia o controllo sulla scelta di ciò che possono vedere, il desiderio di guardare la televisione diminuisce naturalmente tra le persone affette da demenza non appena i sintomi della malattia diventano evidenti, suggerendo che diventa meno gratificante mentre la cognizione peggiora." ha aggiunto la dott.ssa  Fancourt.



Chris Allen, Senior Cardiac Nurse presso la British Heart Foundation, che ha finanziato parte dello studio, ha affermato: 
"A tutti noi piace rannicchiarci davanti alla TV e guardare i nostri programmi preferiti. Ma se sei preoccupato che la quantità di televisione che stai guardando potrebbe avere un impatto negativo sulla tua salute, ti consigliamo di limitarne la visione e di dedicarti a qualche altra piacevole attività più sana".

Fonte:  University College London



Commenti

Post più popolari