Detox di primavera: 4 settimane per tornare in forma
È primavera, nell’aria si possono avvertire nuovi profumi e di nuovo intorno a noi l’ambiente si dipinge di freschi colori. È il momento del risveglio, della rinascita, che possiamo favorire anche nel nostro corpo, iniziando già da adesso a disintossicarci per prepararci ancora meglio all’estate. Ecco dunque qualche consiglio da mettere in atto, per 4 settimane.
Un giorno di semi-digiuno per iniziare
Utilizzate a questo scopo come pasti principali degli estratti o centrifugati di frutta e verdura: un bicchiere grande per la colazione, uno per il pranzo ed uno per la cena. Durante questa giornata detox, bere almeno 2 litri di acqua naturale.
*Il giorno successivo introdurre solo frutta e verdure crude. A colazione utilizzate frutta fresca di stagione, per pranzo e per cena insalate miste, condite con olio extravergine d’oliva spremuto a freddo (e senza sale);
*Dal terzo giorno iniziate una dieta sobria, con poco sale (marino integrale), privilegiando come cereali (o pseudocereali) quelli che non contengono glutine: riso integrale, grano saraceno, sorgo, amaranto, miglio, quinoa.
*Iniziate ogni pasto con abbondante verdura cruda mista, condita con olio extravergine di oliva e limone.
*Per almeno 4 settimane adottare una dieta a base vegetale (uno stile “da povero”, quindi a base di verdure, cereali, legumi, frutta di stagione).
*Evitate i carboidrati raffinati (pasta, pizza, pane, grissini, ecc.). Come cereali, meglio usare quelli sopra citati, sotto forma di chicco.
*Iniziate la giornata bevendo acqua tiepida con mezzo limone spremuto dentro e, a seguire, una buona, sana e ricca colazione a base di yogurt di soia, qualche noce, frutta. Meglio ancora è la crema Budwig, che si prepara secondo questa ricetta:
In un frullatore inserire 3 cucchiai di yogurt di soia e 1 cucchiaio di olio di lino (che va acquistato nelle confezioni già da frigorifero) e subito frullare. Aggiungere 1 cucchiaio di grano saraceno crudo, 1 cucchiaio di semi di girasole, mezzo limone spremuto, 1 cucchiaino di sciroppo di agave e frullare di nuovo. Mettere in una tazza capiente ed aggiungere frutta fresca di stagione a pezzetti. Potete trovare una videoricetta nel mio canale Youtube, cliccando qui. Se poi siete curiosi e ne volete sperimentare più varianti, potete leggere (e applicare) "50 sfumature di Budwig" (cliccare qui per approfondire)
*Il giorno successivo introdurre solo frutta e verdure crude. A colazione utilizzate frutta fresca di stagione, per pranzo e per cena insalate miste, condite con olio extravergine d’oliva spremuto a freddo (e senza sale);
*Dal terzo giorno iniziate una dieta sobria, con poco sale (marino integrale), privilegiando come cereali (o pseudocereali) quelli che non contengono glutine: riso integrale, grano saraceno, sorgo, amaranto, miglio, quinoa.
*Iniziate ogni pasto con abbondante verdura cruda mista, condita con olio extravergine di oliva e limone.
*Per almeno 4 settimane adottare una dieta a base vegetale (uno stile “da povero”, quindi a base di verdure, cereali, legumi, frutta di stagione).
*Evitate i carboidrati raffinati (pasta, pizza, pane, grissini, ecc.). Come cereali, meglio usare quelli sopra citati, sotto forma di chicco.
*Iniziate la giornata bevendo acqua tiepida con mezzo limone spremuto dentro e, a seguire, una buona, sana e ricca colazione a base di yogurt di soia, qualche noce, frutta. Meglio ancora è la crema Budwig, che si prepara secondo questa ricetta:
In un frullatore inserire 3 cucchiai di yogurt di soia e 1 cucchiaio di olio di lino (che va acquistato nelle confezioni già da frigorifero) e subito frullare. Aggiungere 1 cucchiaio di grano saraceno crudo, 1 cucchiaio di semi di girasole, mezzo limone spremuto, 1 cucchiaino di sciroppo di agave e frullare di nuovo. Mettere in una tazza capiente ed aggiungere frutta fresca di stagione a pezzetti. Potete trovare una videoricetta nel mio canale Youtube, cliccando qui. Se poi siete curiosi e ne volete sperimentare più varianti, potete leggere (e applicare) "50 sfumature di Budwig" (cliccare qui per approfondire)
*Ricordate di bere acqua durante il giorno, per favorire il drenaggio delle tossine e delle scorie che si sono immagazzinate durante l’inverno. Tè verde e tisane possono essere utilizzate durante il giorno per aiutare la detossicazione.
*Concedersi a metà mattina e a metà pomeriggio degli spuntini a base di frutta fresca o anche di estratti di frutta e verdura (80% verdura e 20% frutta), che sono rimineralizzanti, idratanti e vitaminizzanti.
*Infine non bisogna dimenticare di fare attività fisica, meglio se all’aperto, come per esempio una sana camminata a passo veloce per un’ora… e tutti i giorni!
Queste sono solo alcuni suggerimenti che potete già mettere in pratica da adesso. Se volete poi approfondire le tematiche, potete partecipare al corso "La scelta che cura", dove vedremo anche i benefici del digiuno intermittente, oltre ad apprendere le migliori strategie per raggiungere il benessere psico-fisico. Per approfondire il programma, cliccare qui: La scelta che cura.
(parte dell'articolo può essere letto anche su Karma News)
Commenti
Posta un commento
Se ti è piaciuto, lascia un commento