La Fierucola del pane e le meravigliose realtà contadine consapevoli

Lo scorso weekend ho partecipato a Firenze alla Fierucola del pane,  una vera e propria “festa” fiorentina che ha origine in tempi remoti, quando i contadini si ritrovavano nella piazza SS. Annunziata  la sera del 7 settembre, vigilia della nascita di Maria. Il giorno seguente, oltre alla festa religiosa che aveva luogo direttamente nella basilica di SS. Annunziata, le famiglie contadine davano vita a una fiera dove si vendevano le cose fatte in casa, i filati e i panni tessuti a mano, i funghi seccati sull’aia, il pane cotto nel forno a legna e gli altri prodotti dei boschi e dei poderi. In questo modo veniva onorata la campagna nel centro della città di Firenze. E con questo spirito ha avuto luogo la fierucola nei giorni 1 e 2 settembre 2018, dove ho parlato di Psicoalimentazione ad un pubblico attento e partecipe.






Prima di arrivare a Firenze ho visitato una delle realtà contadine che hanno partecipato alla fiera. l'azienda "Pian di Reggi", che si trova nel Casentino e ho assaporato i loro prodotti genuini, fatti crescere con amore. Rita, Silvio e Irene gestiscono questa piccola meravigliosa realtà, dove è possibile trovare meleti spontanei autoctoni carichi di frutti, more, pere e molte varietà di verdure coltivate in modo naturale, a contatto con la natura e nel rispetto dei suoi cicli. E' stato bellissimo mangiare le mele appena colte o le more che crescevano nei rovi. Rita mi ha anche fornito il suo numero di telefono, per chiunque volesse acquistare i loro prodotti (oltre ai freschi, preparano marmellate anche senza zucchero, zuppe, conserve, verdure sott'olio, e molto altro ancora). Eccolo qui: 333 9567008.





La tappa successiva, dalla terra alla città, è stata Firenze. Partita all'alba, sono arrivata nella piazza quando stava iniziando ad animarsi con le persone che partecipavano alla fiera ed ho assistito al lavoro di allestimento dei banchi e agli abbracci di chi si ritrovava.
Molti gli eventi che si sono succeduti nella piazza e la domenica mattina è stata la volta della mia conferenza "Non solo pane: la Psicoalimentazione e il cibo vivo". Ecco qui qualche immagine.
















Ringrazio tutti per la calorosa accoglienza e invito chi ancora non ha mai visitato la Fierucola a farlo: potrà così apprezzare la genuinità dei prodotti che le realtà così piccole possono ancora garantire.

Commenti

Post più popolari